Corsi di degustazione
Chà Tea Atelier durante l’anno organizza corsi di degustazione per tutti gli amanti e cultori del tè.
I corsi vengono proposti mensilmente e oltre ad essere dei momenti di vero e proprio relax, permettono di acquisire le competenze necessarie per la distinzione delle varie tipologie di tè e per la corretta preparazione.
I corsi partono da un livello base, che illustra la classificazione cromatica dei tè e le diverse lavorazioni a cui vengono sottoposti, prima di essere presentati sul mercato. Ogni corso è accompagnato da una degustazione guidata.
Su richiesta vengono trattati gli approfondimenti relativi ad una tipologia di tè.
Ogni corso ha un costo di 30 €.
Prenotazione obbligatoria scrivendo una email a info@chateaatelier.it o telefonando allo 02 89415371.
Non appena possibile pubblicheremo tutte le date dei corsi 2021.
Japan, mon amour!
Inauguriamo il nostro calendario dei corsi 2020 approfondendo insieme le sfumature olfattive e gustative dei tè verdi giapponesi, sperimentando diverse preparazioni e assaggiando le tipologie più note, per comprendere meglio quali profili aromatici possiamo trovare nei tè del Sol Levante e per svelare il segreto del gusto umami.
I colori del tè
Proseguiamo nel pomeriggio con un grande classico: l’immancabile appuntamento per avvicinarsi alla degustazione dei tè puri e scoprire le caratteristiche di ciascuna delle sei famiglie di questa millenaria bevanda.
Si imparerà a distinguere le diverse tipologie, la provenienza, la lavorazione tradizionale. Tè bianchi, verdi, gialli, wulong, rossi, neri non avranno più segreti per voi.
La perfetta tazza di tè
Come si prepara correttamente il tè? Cambia il gusto del tè se scegliamo accessori in materiali diversi o acque con caratteristiche differenti? Quali temperature e tempi di infusione bisogna rispettare? Ci sono differenze tra Occidente e Oriente?
Sono queste le domande che spesso ci rivolgete e in queste tre ore risponderemo a tutti i vostri dubbi e a tutte le vostre curiosità, anche con diverse prove pratiche.
Le cerimonie del tè
Tre ore completamente dedicate alla tradizione, per scoprire e imparare, anche attraverso divertenti prove pratiche, le cerimonie del tè più famose al mondo. Gong Fu Cha, Cha No Yu, tè alla russa e tè alla marocchina, vi saranno svelati in ogni loro aspetto.
Matcha mania
Un incontro dedicato all’amatissimo matcha, con preparazioni speciali per berlo non solo in purezza ma in tutte le sue declinazioni come drink. Qualche esempio? Dal matcha cappuccino ai matcha cocktail, passando per i rinfrescanti matcha iced teas.
Vietnam, mon amour!
Dalle foreste del Nord del Vietnam, provengono tè wulong, tè ossidati, tè bianchi e tè verdi, prodotti raccogliendo le foglie di piante selvatiche di oltre 500 anni. E per concludere, i tè profumati ai fiori di loto, simbolo del Vietnam. Come non innamorarsi di questo Paese.
Tè e cioccolato
Un golosissimo corso di tea pairing, durante il quale verrete guidati attraverso un’esperienza di analisi sensoriale dedicata sia al tè che al cioccolato. Scoprirete, divertendovi, come abbinarli al meglio e come far risaltare le note gustative di ciascuno.
I tè wulong: Cina e Taiwan a confronto. E non solo.
Appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati dei tè verdi-azzurri. Parleremo, infatti, delle specialità cinesi e taiwanesi mettendole a confronto (passando anche per la Thailandia) in una degustazione raffinata che vi permetterà di cogliere tutte le sfumature di questa particolarissima famiglia di tè.
Pairing tè, miele e marmellate
Un nuovo appuntamento dedicato al tea pairing, sempre all’insegna della golosità.
Vi guideremo attraverso un’esperienza di analisi sensoriale dedicata a scoprire come il tè si abbina a mieli e marmellate diversi, esaltandone le sfumature.
Confronto tra tè ossidati e tè fermentati
Qual è la differenza tra un tè rosso e un tè nero? Un corso imperdibile per tutti gli amanti dei tè conosciuti in Occidente come tè neri, ma classificati correttamente in Cina come tè rossi.
Co-protagonisti della degustazione saranno i tè fermentati dello Yunnan e i meno conosciuti del Giappone e del Malawi. Questa tipologia di tè, grazie al processo di fermentazione subito durante la lavorazione, aiuta il nostro organismo, riducendo il livello di colesterolo, facilitando l’eliminazione dei grassi in eccesso, migliorando la digestione.
I colori del tè
Il corso ideale per avvicinarsi alla degustazione dei tè puri e scoprire le caratteristiche di ciascuna delle sei famiglie di questa millenaria bevanda. Si imparerà a distinguere le diverse tipologie, la provenienza, la lavorazione tradizionale. Tè bianchi, verdi, gialli, wulong, rossi, neri non avranno più segreti per voi.
I tè verdi: Giappone e Corea a confronto
I tè giapponesi sono tra i tè verdi più rinomati al mondo, ma avete mai assaggiato le eccellenze coreane? In questo corso degusteremo sei tè verdi confrontando i raccolti di alta qualità giapponesi e coreani, scoprendo come e dove vengono prodotti.
Le basi del Tea Blending
In Occidente il mercato del tè è dominato dalle miscele. Ma avete mai provato a realizzare il vostro blend preferito? Degusterete diversi tè, erbe, fiori e imparerete come unire diversi ingredienti per creare il sapore unico della vostra miscela personalizzata.
Japan, mon amour!
Inauguriamo il nostro calendario dei corsi 2020 approfondendo insieme le sfumature olfattive e gustative dei tè verdi giapponesi, sperimentando diverse preparazioni e assaggiando le tipologie più note, per comprendere meglio quali profili aromatici possiamo trovare nei tè del Sol Levante e per svelare il segreto del gusto umami.
I tè imperiali
Preparatevi a un viaggio alle origini del tè, tutto dedicato alle eccellenze cinesi, quelle che per la loro qualità venivano inviate alla corte imperiale. Tè verdi e bianchi, tè puri ma anche specialità profumate per contatto (niente aromi!) come vuole la tradizione. Scoprirete le principali zone di produzione, le lavorazioni delle foglie, le curiosità e come prepararli al meglio.
La perfetta tazza di tè
Come si prepara correttamente il tè? Cambia il gusto del tè se scegliamo accessori in materiali diversi o acque con caratteristiche differenti? Quali temperature e tempi di infusione bisogna rispettare? Ci sono differenze tra Occidente e Oriente?
Sono queste le domande che spesso ci rivolgete e in queste tre ore risponderemo a tutti i vostri dubbi e a tutte le vostre curiosità, anche con diverse prove pratiche.