I colori del tè

Disponibile

Disponibile

65.00

iva inclusa

Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier

Sabato 17 maggio 2025 – 10:00/12:30

L’appuntamento più richiesto dagli appassionati di tè. Un percorso per avvicinarsi alla degustazione dei tè puri e scoprire le caratteristiche di ciascuna delle sei famiglie di questa millenaria bevanda.

Si imparerà a distinguere le diverse tipologie, la provenienza, la lavorazione tradizionale. Tè bianchi, verdi, gialli, wulong, rossi, neri non avranno più segreti per voi.

Spedizione Italia €6,99Gratis da €70

Pagamenti sicuri
Paypal

Customer Care
Supporto garantito

Consegna veloce
1-2 giorni lavorativi

Il corso è realizzato da:

Gabriella Lombardi
Anima di Chà Tea Atelier, è la prima TAC Tea Sommelier® professionista in Europa, certificata dalla Tea and Herbal Association of Canada (THAC). Autrice del libro Tea Sommelier, edito da White Star, tradotto in inglese, francese, spagnolo e tedesco, è co-fondatrice e presidente di Protea Academy, associazione no-profit rivolta alla diffusione della cultura del tè e alla formazione professionale. Per l’Associazione è responsabile didattico dei corsi TAC Tea Sommelier, in partnership con la Tea and Herbal Association of Canada. È, inoltre, coordinatrice per l’Italia della Tea Masters Cup International e giudice internazionale di gara.

Valentina Mecchia
Tea Educator e TAC Tea Sommelier® professionista, ha conseguito la certificazione internazionale presso Tea and Herbal Association of Canada (THAC) e Protea Academy, di cui è membro e collaboratrice per l’organizzazione di eventi nazionali ed internazionali dedicati alla promozione del tè. Collabora dal 2013 con Chà Tea Atelier e scrive per “Civiltà del bere” articoli dedicati al tè.

Posti limitati con prenotazione obbligatoria e saldo anticipato entro 10 gg prima della data richiesta.
L’eventuale richiesta di rimborso per impossibilità a partecipare è considerata valida se effettuata entro e non oltre 5 gg prima dell’evento.

Preparazione

istruzioni temperatura di infusione
Temperatura
istruzioni momento della giornata infusione
Momento
istruzioni dosaggio infusione
Dosaggio
istruzioni tempo di infusione
Tempo di infusione

Ti potrebbero interessare anche

    corso tè del giappone

    I tè del Giappone

    Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier

    Sabato 1 marzo 2025
    10:00/12:30

    Un approfondimento per scoprire le sfumature olfattive e gustative dei tè giapponesi, sperimentando diverse preparazioni e assaggiando le tipologie più note (Sencha, Gyokuro, Matcha) insieme ad alcune rarità sorprendenti. Non solo i famosi tè verdi del Sol Levante, ma anche wulong, tè neri ossidati e fermentati.
  • Wishlist
  • tè ossidati e fermentati

    Confronto tra tè ossidati e tè fermentati

    Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier

    Sabato 1 marzo 2025
    15:30/18:00

    Qual è la differenza tra un tè rosso e un tè nero? Un corso imperdibile per tutti gli amanti dei tè conosciuti in Occidente come tè neri, ma classificati correttamente in Oriente come tè rossi.

    Co-protagonisti della degustazione saranno i tè fermentati dello Yunnan e i meno conosciuti del Giappone e del Vietnam. Questa tipologia di tè, grazie al processo di fermentazione subito durante la lavorazione, aiuta il nostro organismo, riducendo il livello di colesterolo, facilitando l’eliminazione dei grassi in eccesso, migliorando la digestione.

  • Wishlist
  • corso tè di ceylon

    I tè di Ceylon

    Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier

    Sabato 15 marzo 2025
    10:00/12:30

    L’isola di Ceylon, al quarto posto nella classifica dei principali Paesi di produzione, passò a produrre il tè nel 1860 quando l’Hemilei Vostatrix (la ruggine del caffè) colpì la regione e sterminò tutte le colture.

    I monsoni rendono rigogliosi i giardini dove il tè viene classificato secondo l’altitudine ove cresce: high grown (sopra i 1.200 mt), mid-grown (tra i 600 e i 1.200 mt) e low grown (sotto i 600 mt). Più si sale in quota e più i tè si fanno fragranti, delicati, agrumati e floreali, mentre scendendo diventano robusti con note maltate e balsamiche. Scopriremo le principali zone di produzione attraverso la degustazione di tè rari e raffinati: bianchi, verdi e neri.

  • Wishlist
  • corso te wulong cha tea atelier

    I tè wulong

    Degustazione guidata tè pregiati in presenza presso Chà Tea Atelier

    Sabato 15 marzo 2025
    15:30/18:00

    Appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati dei tè verdi-azzurri. Parleremo delle specialità cinesi e taiwanesi mettendole a confronto (passando anche per il Vietnam e il Malawi) in una degustazione raffinata che vi permetterà di cogliere tutte le sfumature di questa particolarissima famiglia di tè.
  • Wishlist

Titolo

Torna in cima